Il Broccoletto di Custoza è un ortaggio coltivato sulle colline moreniche di Custoza da tempo immemore, grazie alla terra di matrice argillosa chiamata in gergo "crea", trova un "substrato" perfetto per il proprio sviluppo la propria maturazione.
L'ortaggio seminato a fine giugno, trapiantato dopo Ferragosto e raccolto a partire da dicembre dopo l'inizio delle prime gelate invernali (che conferiscono al prodotto morbidezza e dolcezza) è pronto per essere degustato.
L'azienda Quei Mille raccoglie oggi un'importante eredità agricola e, oltre alla vendita del prodotto fresco, si dedica alla conservazione del Broccoletto di Custoza proponendo cinque gustose ricette: broccoletto sott'olio, pesto e cuori in agrodolce, il buonissimo grissino artigianale e per finire un preparato di riso e broccoletto essiccato, per portare l'ortaggio sulle vostre tavole tutto l'anno.
Come si prepara
Cuocere intero in acqua bollente e salata per 25 minuti, scolare bene e condire con un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale.
Tradizionalmente è servito accompagnato da uova e del salame fresco.
L'azienda Agr. Quei Mille fa parte dell'Associazione produttori del broccoletto di Custoza ed è onore per noi ricordare che dal 2017 il BROCCOLETTO DI CUSTOZA è PRESIDIO SLOW FOOD!




Nell’ingegneria ho trovato il mio primo lavoro ma nel fare l’agricoltore ho trovato me stesso. Il momento più bello della mia giornata è quando torno dai campi con le scarpe piene di terra ma con la serenità nel cuore.
- Alberto -
Sono Filippo, coltivo la terra con passione e dedizione come prima di me mio padre e mio nonno. In tutto ciò che faccio metto il meglio di me stesso e credo nelle tre “P”, parlare produrre e progredire.